Giovedì prossimo, 28 aprile, anche BiblioShare sarà protagonista della serata a Cascina Roma, quella del Salotto Letterario, organizzata da RecSando e dal Circolo 6 x 4.
Durante la serata, tre giorni dopo il 25 aprile, verrà presentato l’ultimo libro di Gino Marchitelli, Il barbiere zoppo, ambientato proprio il 25 aprile del 1969.
Informazioni più dettagliate sul sito di RecSando.
BiblioShare si presenterà nuovamente ai cittadini di San Donato Milanese per divulgare l’innovativa forma di prestito di cui è portatrice e per incrementare il numero di iscritti alla sua community locale.
Vi aspettiamo tutti a Cascina Roma il prossimo 28 aprile, alle 21.
Categoria: anniversari
Buona Pasqua!
85 anni con Alda Merini
“La piccola ape furibonda”, come lei stessa si definisce in uno dei suoi versi, nasce a Milano esattamente 85 anni, nella giornata dell’equinozio di primavera.
A 15 anni esordisce con la sua prima raccolta di poesie.
Durante la sua vita trascorre lunghi periodi di internamento presso il manicomio Paolo Pini di Milano.
E’ considerata una delle più importanti poetesse del Novecento, tanto da venire candidata dall’Académie Française nel 1996 per il Premio Nobel per la Letteratura.
Originale, sensibile, audace ed irriverente, viene a mancare nel novembre del 2009.
Informazioni dettagliate sulla vita di Alda su Wikipedia qui.
Oggi viene ricordata un po’ ovunque, tant’è che la stessa Google ha realizzato un doodle per l’occasione.
Alda Merini
“Io trovo i miei versi intingendo il calamaio nel cielo”
Le donne amano (leggere)
Le donne amano
le donne soffrono
le donne gridano in silenzio
oppure tacciono
sotto il rumore assordante delle parole
inutili
leggono libri e pensano
leggono libri e sognano
provano a inventare il futuro
sono concrete e forti
nella loro fragilità
le donne sono madri
con figli
a cui leggere una storia
per imparare a vivere
le donne sono madri
anche senza figli
c’è sempre qualcuno
da far crescere
e da proteggere
le donne leggono libri d’amore e di cucina
cucinano e piangono
tra cipolle e sentimenti
a volte si confondono
si fermano
ma poi ripartono
le donne leggono libri di storia
ma guardano avanti
verso il futuro e oltre
le donne leggono libri di avventure
e sognano nuovi mondi
fuori e dentro le mura di casa
le donne viaggiano
con un libro in mano
le donne sono libere
con un libro in mano
le donne ridono
le donne vivono
e amano
Roberta
#8marzo
La macchina da scrivere
Si dice che esattamente 143 anni fa, l’1 marzo 1873, sia iniziata la produzione in serie della prima macchina da scrivere, la Sholes and Glidden, conosciuta anche come Remington No. 1. Altre fonti fanno risalire il tutto al primo luglio dell’anno seguente. In realtà pare che in quegli anni più inventori in luoghi, tempi e modi diversi e indipendentemente, crearono prototipi di macchine da scrivere. Pare comunque che l’inventore riconosciuto della macchina da scrivere sia stato l’avvocato Giuseppe Ravizza, di Novara, il cui primo modello fu realizzato nel 1848. La tradizione delle macchine da scrivere rimase in Piemonte perché la Olivetti, di Ivrea, divenne famosa in tutto il mondo proprio per le sue mitiche apparecchiature.
L’evoluzione le ha trasformate via via nel tempo, fino a vederle sostituire gradualmente e completamente con gli attuali computer.
Da quei tempi però, scrivere libri è diventato più facile, e alla portata di molte più persone. E noi lettori ne abbiamo beneficiato, avendo molti più libri a nostra disposizione, anche se, magari proprio per la facilità di cui si è detto, non tutti di qualità.
Due curiosità:
- il primo libro dattiloscritto fu “Le avventure di Tom Sawyer”, di Mark Twain;
- perché le tastiere – anche quelle degli attuali computer – hanno i tasti disposti secondo lo schema che conosciamo (QWERTY sono le prime sei lettere in alto a sinistra)? Fu proprio Sholes a prendere questa decisione, all’inizio della produzione delle prime macchine da scrivere: dispose le lettere in questa maniera per evitare che la velocità di scrittura fosse troppo elevata in modo che la macchina si inceppasse meno facilmente. [La maggior parte delle tastiere italiane, prima dell’avvento dei computer avevano lo schema QZERTY, come quella in fotografia di una Olivetti Lettera 35]
#macchinadascrivere
L’Eco parla di BiblioShare
L’Eco di Milano e provincia di questa settimana, a pagina 5, a firma di Alberto Tavazzi, parla del primo compleanno di BiblioShare illustrando la nostra storia e la progressiva diffusione sul territorio del sud-est milanese.
Umberto è con noi
“Umberto Eco è morto. Il mondo perde uno dei suoi più importanti uomini di cultura contemporanei e a tutti noi mancherà il suo sguardo sul mondo. Aveva 84 anni, è stato scrittore, filosofo, grande osservatore ed esperto di comunicazione e media.” – così sul sito di Repubblica oggi.
Ma Umberto resta con noi perché grazie ai suoi libri (e non solo) è diventato immortale.
Lo vogliamo ricordare con una delle sue frasi celebri, prese a prestito in passato dai “Venerdì di BiblioShare”.
buon compleanno RecSando!
Domani sera, sabato 13 febbraio, RecSando, il nostro ineccepibile partner nel territorio del sud-est milanese, che supporta biblioShare a San Donato Milanese e a San Giuliano Milanese, festeggia il suo 20° compleanno. Per una realtà che si è saputa trasformare negli anni, nata come rete civica e punto di riferimento online per gli abitanti di quel territorio, è un grande traguardo.
Noi, che siamo uno dei progetti di “Idee per la città” e che siamo protagonisti in molti articoli presenti sul portale, non possiamo non essere presenti alla festa. Dove? Al Teatro Ariston, non a Sanremo, ma a San Giuliano Milanese, in via Matteotti 42. Ci saremo dalle 20, al pre-spettacolo, insieme ad altri soggetti sponsor dell’iniziativa: Bicipolitana, Brigata Topolino e Radio Coda Ritorta.
Lo spettacolo teatrale (a offerta libera) si intitola “Perfetti per Goldoni” e racconta di imprevisti, simpatie e baruffe che possono nascere in una compagnia teatrale alle prese con le prove di uno spettacolo (in questo caso dedicato alle opere di Goldoni); la rappresentazione è a cura della Compagnia sandonatese “I4Senza” i cui protagonisti interpreteranno loro stessi: Luisa (Tafuri), Stefano (Maffei) e Valeria (Dainese), con voce fuori campo di Antonella Bonini.
Quindi, nella serata finale del Carnevale ambrosiano, siete tutti invitati a teatro, dalle 20, per una mangiata di chiacchiere prima dello spettacolo.
Ulteriori informazioni qui.
Buon compleanno BiblioShare
Oggi è il mio primo compleanno. Mi volto indietro e guardo la strada percorsa…
“Marcovaldo” è stato il primo, che ha aperto il gioco del prestito nella community di Milano Rogoredo – Santa Giulia, “lo zoo sotto la tenda” l’ultimo, nella nuova community di Milano Porta Romana.
In mezzo ci stanno quasi 12000 libri, che hanno visto anche la partecipazione di biblioteche private e scolastiche.
Sono arrivata sui rotocalchi in un attimo, suscitando curiosità: di me hanno scritto il Corriere, Repubblica, il Sole 24 ORE, tanto per citare qualche testata illustre.
E’ stato un grande onore.
Ma nonostante gli onori della cronaca non mi sono montata la testa. Il mio è un lavoro duro, nell’ombra. Fatto di piccoli passi, di persone che attraverso di me hanno letto un libro, stretto una relazione, bevuto un caffè insieme al bar e condiviso qualcosa di se stessi, dei propri gusti, della propria vita.
Prestando un libro a volte con fiducia incondizionata nel prossimo, a volte vincendo a fatica il timore di non vederlo restituito.
Al servizio della cultura e dei cittadini, sì, questo è lo scopo della mia vita: promuovere la lettura in modo semplice e gratuito, la fiducia reciproca e le buone relazioni, la crescita e la consapevolezza delle persone; perché, ne sono sicura, lettura e condivisione ci rendono più ricchi e migliori.
Milano, 1 febbraio 2016
BiblioShare
Oggi è il giorno della memoria. Ricordiamolo leggendo
A noi pare che ricordare leggendo sia uno dei modi migliori per non dimenticare.
Libri che affrontano l’argomento ce ne sono tanti, e noi sulla rete abbiamo trovato molti spunti interessanti che vi proponiamo.
www.booksblog.it: libri per ragazzi
www.illibraio.it: selezione di libri
www.librimondadori.it: letture per conoscere, comprendere e non dimenticare
www.panorama.it: 5 libri da leggere
www.sololibri.net: suggerimenti di lettura
www.tustyle.it: 7 libri per non dimenticare
www.wuz.it: tutti i libri su Olocausto e Shoah