Sì, quest’anno ci siamo anche noi alla quinta edizione di Bookcity Milano.
Oggi la presentazione della grande iniziativa promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani), quest’anno annovera oltre 1000 appuntamenti, con 1600 protagonisti in 260 sedi della città.
Tutto è ben indicato sul sito della manifestazione www.bookcitymilano.it, dove ogni evento è presentato accuratamente.
L’evento che ci riguarda si terrà al Teatro Parenti sabato 19 novembre alle 12:30: www.bookcitymilano.it/eventi/2016/biblioshare-presenta-libri-il-piacere-di-condividere, titolo: Biblioshare presenta: libri, il piacere di condividere.
Diversi gli ospiti del nostro appuntamento, che mira a far conoscere di più la nostra piattaforma online, ma anche ad illustrare i contesti nella quale è stata utilizzata.
Ulteriori informazioni nei prossimi post.
Stay tuned!
Categoria: rassegna stampa
Complimenti a Pirelli!
E brava la Pirelli! come da nostro tweet di ieri.
Ieri infatti, Pirelli ha dato comunicazione di aver inaugurato nel proprio quartiere generale di Milano Bicocca una biblioteca di 3000 volumi. A regime i volumi diventeranno oltre 7000, con l’obiettivo dichiarato di metterli in rete col sistema bibliotecario pubblico. Cosa che già succede a Settimo Torinese, altra sede dell’azienda, e che succederà a breve anche a Bollate, altra sede minore di Pirelli, anch’essa aperta ieri e dotata di 600 volumi.
All’inaugurazione, oltre al CEO Marco Tronchetti Provera, Antonio Calabrò, direttore di Fondazione Pirelli, Lella Costa, attrice ma anche socio onorario di Fondo Scuola Italia, Federico Motta, presidente dell’Associazione Italiana Editori (che patrocina #IoLeggoPerché nel cui ambito rientra l’iniziativa di Pirelli) e Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del Comune di Milano.
La composizione dei titoli della biblioteca è variegata, con molti generi di libri, anche per bambini, a cui molti soggetti hanno contribuito: l’azienda, la Fondazione Pirelli, ma anche la rappresentanza sindacale e volumi messi a disposizione da parte di alcune case editrici.
“La gente che lavora in Pirelli sta per molti anni e deve ritrovare in azienda un luogo della vita quotidiana. Leggere fa parte della vita quotidiana, è un modo per stare con se stessi e gli altri… Fermarsi a leggere un libro aiuta a ritrovare se stessi. Un libro è un atto di libertà”, ha dichiarato Marco Tronchetti Provera.
Complimenti per l’iniziativa, dunque!
Stante la valenza anche sociale della stessa, ci permettiamo di suggerire un incontro con Biblioshare, per moltiplicare l’impatto socializzante tra i dipendenti. Noi siamo qui, e su questo tema parleremo anche a Bookcity Milano 2016. Stay tuned!
#IoCondivido podcast
Sul sito di Altro Consumo sono disponibili le registrazioni dei due panel a cui Biblioshare ha partecipato in occasione del Festival della sharing economy #IoCondivido tenutosi al Castello Sforzesco di Milano lo scorso fine settimana.
Ecco i link:
Cultura e sharing economy, il binomio possibile verso l’indipendenza economica, del 24 settembre
Diritto d’autore e user generated content. Alla ricerca di una disciplina, del 25 settembre
Più nello specifico, gli interventi di Roberta Bulgari sono per il primo panel al minuto 20’58”, con risposte alle domande a partire dal minuto 53’42”, e nel secondo panel a partire da 1h 01’50”.
Il fenomeno sharing
Oggi su ViviMilano, l’allegato settimanale dell’edizione milanese del Corriere della Sera, una panoramica dei più rappresentativi servizi di sharing economy, in prospettiva del Festival #IoCondivido di sabato e domenica, sempre a Milano, organizzato da Altro Consumo.
Un piccolo spazio è dedicato anche a Biblioshare, e prende spunto dal successo nella nostra prima community di Milano Rogoredo Santa Giulia.
Cultura e Sharing Economy
Sabato prossimo, all’interno del Festival #IoCondivido organizzato da Altro Consumo, Biblioshare parteciperà al panel “Cultura e Sharing Economy, il binomio possibile verso l’indipendenza economica”.
L’evento avrà luogo nella Sala Studio Achille Bertarelli, al Castello Sforzesco di Milano, dalle 17 alle 18.
La condivisione è l’anima stessa della cultura. La cultura solitaria è sterile e vanesia. Cosa sta succedendo nel mondo delle Istituzioni culturali? Cosa è il crowdfunding? Quali nuove possibilità per la produzione culturale e la trasmissione orizzontale e verticale dei saperi?
Parlerà a nome di BiblioShare Roberta Bulgari, prima iscritta alla nostra prima community, blogger e curatrice della comunicazione della nostra piattaforma.
http://www.altroconsumo.it/eventi/festival-evento-cultura-sharing-economy
Il mercato del libro continua a crescere nel 2016 ma …
Settimana scorsa, in occasione del Salone del libro di Torino, Askanews ha dato notizia che “il mercato del libro continua a crescere anche nei primi mesi del 2016, ma la principale novità che emerge dai dati Nielsen presentati dall’Associazione italiana degli editori al Salone del Libro di Torino riguarda le componenti trainanti della crescita. A sostenere il +0,1% sono stati i romanzi d’amore, i libri sulla cristianità, ii testi per la preparazione di esami e concorsi. Mentre a frenare sono la fiction non di genere e perfino i libri sul food and drink. Stabili, ma senza i botti degli anni precedenti, i libri per ragazzi, mentre un forte impulso viene dalle letture dedicate alla categoria dei “young adult”. Accanto al carisma di Papa Francesco e al successo globale di cicli come “After” di Anna Todd, spiccano quindi i numeri fatti registrare dalla non fiction specialistica, tra cui i manuali per concorsi ed esami.”
Tra i dati diffusi dall’AIE (Associazione Italiana Editori) anche il ritorno delle librerie rispetto alla grande distribuzione e la crescita del mercato ebook (+26%) con un fatturato di 51 milioni di euro, pari al 4,2% del mercato.
Nonostante questi dati, come conclude l’articolo di Askanews e come anche noi abbiamo ricordato più volte in passato, il miglioramento della situazione passa necessariamente dall’aumento dei lettori nel nostro Paese, che restano drammaticamente pochi: anche se nel 2015 si è registrata una piccola crescita, gli italiani con più di sei anni che leggono almeno un libro l’anno sono solo il 42%.
“Pile” di libri in regalo a New York
Prendendo spunto da un articolo de “Il Libraio” di ieri, segnaliamo questa iniziativa che ha alcuni principi in comune con BiblioShare.
Come si legge su altri siti che ne hanno dato notizia, il progetto “Reading Project” di Shaheryar Malik ha ricevuto una discreta eco sui media locali che si sono interrogati su chi e perché aveva individuato otto luoghi frequentati della città (la stazione della metropolitana di Times Square, Central Park, la High Line, il ponte di Brooklyn e altre location) dove abbandonare pile di una cinquantina di libri, invitando i passanti a prenderli e leggerli, per poi inviare una mail al proprietario una volta terminata la lettura. I libri sono stati tutti prelevati e Malik ha ricevuto mail da 30 Paesi del mondo!
Malik ha dichiarato: “Invece di condividere un altro selfie, ho condiviso i miei libri. Le persone che hanno partecipato a questo progetto sono ora connesse con me. Non ci conosciamo, ma so che cosa hanno letto e viceversa: è un’esperienza molto personale”.
A noi l’iniziativa è davvero piaciuta molto e ci dà modo di pensare che Malik e BiblioShare siano sulla stessa lunghezza d’onda: il nostro manifesto parla chiaro, soprattutto in questi punti!
1. Leggere è BELLO e rende FELICI
2. Condividere con gli altri le EMOZIONI provate nella lettura di un libro, ANCORA DI PIÙ
3. Prestare è un atto di GENEROSITÀ
4. Presta i tuoi libri più belli, quelli che AMI di più
9. Rendi la lettura un’ESPERIENZA PIÙ AMPIA, non limitata al padrone del libro
La documentazione della serata NEXTSanDo è disponibile
Pensiamo sia di interesse per tutti coloro che ci hanno seguito nell’impegnativa organizzazione di NEXTSanDo rendere disponibile il materiale multimediale della serata del 14 aprile finora prodotto.
Qui il link al sito di NEXTSanDo, nell’area dedicata agli atti della serata.
Dalla stessa area è possibile richiedere una copia del prossimo libro di Paolo Pisani, speaker della serata, nonché fondatore di BiblioShare, Il cittadino digitale, in uscita il mese prossimo.
Tra la libreria condivisa e il tiro con l’arco, c’è un mondo fatto di vicini di casa
E’ uscito il reportage di “Super, il festival delle periferie a Milano“, sul quartiere Rogoredo Santa Giulia.
E’ un reportage bello, appassionante e interessante che rivisita positivamente gli stereotipi della periferia così come li conosciamo, dando spazio a tutte le realtà che vivacizzano il quartiere.
E’ da leggere integralmente per non perdere la continuità della narrazione: tra la libreria condivisa e il tiro con l’arco, c’è un mondo fatto di vicini di casa.
Qui sotto uno stralcio in cui si racconta un po’ di BiblioShare:
“…
Alle porte del quartiere di Santa Giulia ci fermiamo sotto ad un grande murales, è il momento di Biblioshare.
Roberta una grande lettrice e divoratrice di libri e Paolo capace informatico, decidono di attivare un sistema che possa mettere in circolazione i libri che stanno chiusi nelle biblioteche di casa. Biblioshare, infatti, mette in circolazione e offre agli altri di accedere ai libri degli scafali personali con il fine di costruire una grande e unica libreria collettiva. Unica regola? Bisogna scambiarsi i libri di persona così ci si conosce.
Ovviamente tutti sorridiamo e pensiamo tra noi “chissà quante storie d’amore sono nate” qualcuno invece di pensarlo lo dice proprio.
Ci dicono che Biblioshare ha una valenza sociale forte, ci si conosce. La community è circoscritta al quartiere ma ne nascono anche altre. Una da poco, ad esempio, è nata in Porta Romana.
Chiaro, il progetto va divulgato perchè se nessuno sa che esiste nessuno lo usa. Gli chiediamo dei risultati che hanno ottenuto fino a oggi, ci dicono che inizialmente aderiscono persone per curiosità ma sono restie a mettere a disposizione i libri. Però ci sono lettori forti che scambiando anche trenta libri alzano la media. E se uno il libro non lo restituisce? Beh, ci dicono, se uno non si comporta bene ha un feedback negativo e piano piano sparisce dalla community.
Tra gli users vincono le donne con età non giovanissime ma in linea con i lettori del modello Italia.
…”
Grazie ai ragazzi di Super, grazie per aver parlato di BiblioShare, ma soprattutto grazie per raccontare il bello delle periferie milanesi.
Trasmissione “L’Altro Pianeta” – Radio 24 – podcast
Come indicato nel post precedente, qui il podcast (23′) della trasmissione di Laura Bettini, L’Altro Pianeta, su Radio 24, trasmissione tutta dedicata all’evento NEXTSanDo.
Dal minuto 12:30 circa si parla nello specifico di sharing economy e poi di BiblioShare.