In calo la vendita di libri elettronici

Notizia di fine settembre: un’inchiesta del New York Times rivela che secondo l’associazione American Publishers, che raccoglie i dati provenienti da quasi 1.200 editori americani, le vendite di e-book sono diminuite del 10 per cento nei primi cinque mesi di quest’anno.
I libri digitali hanno rappresentato l’anno scorso circa il 20 per cento del mercato, con percentuali non più in crescita come qualche anno fa.
e-book readerSecondo Forrester Research anche i lettori di e-book come il Kindle di Amazon o il Kobo stanno calando nelle vendite: a fronte dei quasi 20 milioni venduti nel 2011, solo 12 milioni di e-reader sono stati venduti l’anno scorso. Inoltre anche il numero di librerie è tornato a crescere, invertendo una tendenza consolidata da qualche anno.
Una parziale motivazione potrebbe risiedere nell’aumento dei prezzi dei soli e-book, che si sono avvicinati al costo del cartaceo. Forse che, a parità o quasi di prezzo, il lettore preferisce ancora il libro tradizionale?
In Italia non ci sono dati aggiornati per poter comprendere quale è la tendenza in corso, tuttavia il giusto abbassamento dell’Iva sugli e-book al 4%, parificandola a quella in essere per i libri di carta, potrebbe aver operato a favore dell’elettronico.
Attendiamo statistiche più aggiornate.

Link all’articolo del New York Times

Link all’articolo di Fortune

 

statistiche Amazon: in quali città si legge di più?

Amazon Italia news

Amazon.it ha stilato per il terzo anno consecutivo la classifica delle città italiane con almeno 100.000 abitanti che leggono più libri. I dati, ovviamente, si riferiscono al numero di titoli (cartacei ed ebook) comprati sul sito nell’ultimo anno, dal 30 marzo 2014 al 30 marzo scorso.
Milano si riconferma la città che in Italia legge di più, come si riconfermano pure le posizioni di Trieste e di Trento (seconda e terza rispettivamente). A seguire Padova, Cagliari, Bologna, Firenze, Roma, Bolzano e Bergamo.
Interessante è scoprire che alcune aree tendono di più verso alcune tipologie specifiche di titoli: per esempio a Roma vengono acquistati molti libri di cucina e a Firenze vengono predilette le guide di self-help.
Le città che apprezzano di più il formato digitale sono ancora Milano, Trieste e Trento.
Il libro più venduto, in 42 delle 48 città su cui è stata eseguita la ricerca, è “Il Grande Gatsby“.
Qui il link all’articolo online su Repubblica.it.

E quando ci saranno tante community di Biblioshare, avremo anche noi le nostre classifiche.